Differenza tra visual identity e brand identity
Spesso questi due termini vengono confusi, a volte vengono usati anche come se avessero lo stesso significato.
Qual è la differenza tra brand identity e visual identity?
Potrei cavarmela con due righe dicendo semplicemente che la visual identity è una parte della brand identity ma ti lascerei senza la suspance…quindi come piace fare a me, facciamo un’analisi specifica.
Cos’è la brand identity?
La brand identity è l’identità del brand, appunto. Al suo interno troviamo tutti gli aspetti che vanno a identificare e differenziare il brand come i valori, i suoi archetipi, il brand positioning, il tono di voce, la verbal identity e, sorpresa sorpresa, anche la visual identity.
La brand identity è il risultato di tanti fattori coinvolti. È legata al messaggio che il brand stesso vuole comunicare e come vuole essere percepito dal target.
È un processo lungo a partire dal quale vengono definite le linee guida di comunicazione del brand.
Cos’è la visual identity?
La visual identity, a sua volta, è composta da tutti gli elementi che definiscono gli aspetti visivi del brand come il logo, i colori, i set di icone, i font, lo stile grafico del sito o dei materiali btl, ecc…
Per definire la visual identity dobbiamo avere ben chiare tutte le altre caratteristiche del brand e da lì trasformare tutti i dati in possesso, in immagine.
La visual identity permette al brand, e a tutti gli aspetti della brand identity, di essere visti e percepiti favorendo l’identificazione da parte del pubblico target.
In parole povere significa che studiando tutti gli elementi della brand identity e sviluppando tutta la parte visual, in funzione di quella, si riesce a creare un brand coerente e riconoscibile, con i valori che il pubblico target ricerca.
Spesso quando si chiede un logo tutti questi aspetti vengono sottovalutati, capita che i termini brand identity e visual identity vengano utilizzati come sinonimi, ma come abbiamo visto è sbagliato.
L’identità del brand riguarda tutti gli elementi tangibili e che la rendono unica, mentre l’identità visiva riguarda l’aspetto “grafico” con cui il brand decide di presentarsi.
Creare un logo senza avere una brand identity definita significa fare un lavoro a metà.
Ecco perché anche se si tratta di un impegno più lungo a livello di tempistiche è sempre meglio definire prima tutti gli aspetti della brand identity e poi passare allo sviluppo della visual identity.
Nei prossimi articoli ti spiegherò nel dettaglio gli elementi della brand identity e quelli della visual identity.