Perché il branding può aggiungere valore economico alla tua attività?

Perché il branding aggiunge valore economico alla tua attività? Te lo spiego con un caso concreto.

Ti ho mai parlato di Marco?

Marco è uno psicologo della provincia di Brescia, un giorno mi ha contattata per chiedermi ciò che tutti i prospect chiedono: “mi serve un logo professionale”.

Fissiamo la chiamata conoscitiva e inizio a raccontare a Marco perché prima di creare un logo sarebbe stato utile partire dall’analisi del brand.

Marco mi dice che lui non si sente un brand come può esserlo “Uno bravo” o simili, ma che lui è piccolo, un libero professionista.

Spiego a Marco che non serve avere fatturati milionari per essere percepiti come un brand. Anche noi liberi professionisti possiamo lavorare per posizionarci nella mente del consumatore ed essere percepiti come brand.

Il branding è uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione per aumentare il valore percepito del proprio marchio. Non si tratta solo di un logo accattivante o di una grafica memorabile, ma di una strategia complessa che coinvolge l’identità, la fiducia, la qualità percepita, la fedeltà dei clienti e molto altro.

Il ruolo dell’identità di marca

Voglio aiutarti a capire come, in particolare, il brand design, può trasformare un semplice prodotto o servizio in un marchio di successo che i consumatori sono disposti a scegliere e a pagare (anche di più rispetto alla concorrenza).

Partiamo dall’identità. Creare un brand significa definire un’identità che lo faccia distinguere.

Un brand design efficace rafforza un’identità riconoscibile, forte e rende il marchio facilmente identificabile e memorizzabile per i consumatori. Pensate a brand come Apple o Nike: se solo vedi il logo di questi due colossi ti evoca immediatamente immagini, emozioni e aspettative specifiche.

La stessa cosa funziona anche per le piccole attività che vendono prodotti e servizi.

Questo perché, avere un’identità riconoscibile, porta fiducia e credibilità.

La fiducia: componente fondamentale per nutrire il valore percepito.

Quando i clienti riconoscono un brand tendono a fidarsi di più, e così aumenta anche la percezione del valore del brand.

Facciamo un esempio anche in questo caso, se dovessi scegliere tra comprare un aspirapolvere Dyson e una Cippalippa, a parità di prezzo, quale sceglieresti?

Ovviamente Dyson! Perché negli anni si è costruita il percepito di fiducia e affidabilità dei prodotti. Ma non solo!

Facci caso, anche se il costo di un prodotto è superiore rispetto alla concorrenza, il valore del brand può far percepire ai consumatori che stanno acquistando un prodotto superiore, giustificando così un prezzo più alto come succede, per esempio, nei settori del lusso e della moda, dove il marchio può fare la differenza!

Oltre al valore percepito, un brand design solido crea anche legami emozionali con i clienti e questo fa sì che i loro stessi tornino per acquistare di nuovo, creando nel tempo un rapporto di fedeltà.

Il rapporto con il clienti

Io stessa ho costruito negli anni un rapporto di fiducia con i miei clienti con i quali collaboro da molti anni. Loro si fidano di me, vedono il valore aggiunto rispetto alla concorrenza, conoscono i miei valori e restano fedeli al mio brand.

E non solo, se i tuoi clienti sono fedeli al tuo brand parleranno di te ai loro conoscenti e questo passaparola sarà ancora più forte, perché fatto da persone che si fidano e che non hanno paura che tu gli faccia fare figuracce.

Tutto questo deve essere coordinato e in stretta relazione con i valori del brand. Un brand design coerente riesce a dare un’esperienza uniforme e positiva.

La grafica, il logo e l’identità visiva giocano un ruolo fondamentale nel brand design e nel modo in cui un brand viene percepito.

Un logo ben progettato e una grafica coerente possono creare un’immagine professionale e accattivante.

L’identità visiva, la gestione dei colori, la scelta dei font e dei layout dei materiali di comunicazione, sono aspetti che rendono il brand immediatamente riconoscibile. Questo non fa altro che rafforzare la percezione della qualità e dell’affidabilità del brand.

Si ma, Marco e l’analisi del suo brand?

Alla fine abbiamo iniziato la collaborazione! Ho lavorato per creare un logo che rappresentasse i suoi valori. Ho scelto colori che ispirano fiducia e un font elegante per trasmettere professionalità e accoglienza.

Questo ha reso il suo brand immediatamente riconoscibile e gli ha permesso di distinguersi dai concorrenti nella sua area. La coerenza nei materiali di comunicazione, sito web, social, brochure, hanno fatto sì che i clienti percepissero il suo servizio come più professionale e di alta qualità, ma anche di essere contattato da nuovi prospect interessati ai suoi servizi. Infine, questa trasformazione lo ha portato a rivedere il suo posizionamento e, di conseguenza, ad alzare i suoi prezzi.

Per questo continuo a sostenere l’importanza del brand design, anche per i piccoli brand: non solo migliora la visibilità e la riconoscibilità, ma crea anche valore economico.

Io posso aiutarti
a creare l’immagine per il tuo brand!

Oppure scrivimi

    SILVIA PELUCCHI

    Brand e Visual designer
    Creo l’immagine migliore per business ambiziosi e aziende che vogliono comunicare seriamente.

    Seguimi sul LinkedIn