Sito web per il tuo ristorante

Avere un sito web oggi è diventato fondamentale e non solo in termini di presenza on line ma soprattutto ora che i menu stanno diventando digitali è il modo migliore per sfruttare il nostro spazio web e costruire un sito che attiri clienti e che sia anche funzionale.
Tanti food brand o ristoranti si basano unicamente sulla aprire pagine social e utilizzandole come sito web il che di per sé è un errore perché i social e i siti hanno funzioni diverse
Il sito dev’essere aggiornato
Se un cliente arriva sul vostro social va sempre a cercare il sito per leggere la vostra storia, conoscere cosa fate, quando il cliente però non trova il sito o peggio trova un sito vecchio e non aggiornato rimane deluso.
Non è un buon modo per presentarsi perché difficilmente chi vede un sito non aggiornato avrà voglia di conoscere quel brand o quel ristorante.
Il sito web fa parte di quel set chiamato immagine coordinata, abbiamo già visto in altri post come sia importante la coerenza dell’immagine coordinata a partire dal logo passando dal packaging e arrivando fino al sito web.
Le caratteristiche per un sito web goloso
Il sito web soprattutto per il settore food dovrebbe far venire l’acquolina in bocca solamente sfogliando le pagine, le foto che volete inserire dovrebbero essere fatte da un professionista e non con il nostro smartphone, i colori devono invogliare e coinvolgere il cliente come anche i testi che devono essere coerenti con il vostro tono di voce e con la vostra personalità.
Altri elementi che non possono assolutamente mancare su un sito sono;
- il menù che poi vediamo nello specifico;
- le recensioni che sono la migliore pubblicità che possiate avere quindi ricordatevi di chiedere ai clienti di lasciarle una volta assaggiato i vostri prodotti,
- i contatti e gli orari di apertura inserendo sia il numero di telefono che un form mail per accontentare tutti e ovviamente
- i tasti di condivisione dei social network con i vari collegamenti alle piattaforme
- i testi che devono essere SEO oriented, ovvero pensati per far trovare il tuo sito nei motori di ricerca
- deve essere assolutamente responsive
Se riuscite io vi consiglio sempre anche di tenere una sezione blog da aggiornare costantemente magari anche due volte al mese con articoli che parlano di voi ma anche di come lavorate le materie prime, di trucchi e segreti del mestiere… di argomenti ne esistono tantissimi magari ne parleremo in un altro post!
Il menù in digitale
Le disposizioni del ministero della salute hanno fatto saltare i piani di molti di noi e l’ultima novità in campo food è quella del menù, a causa del periodo che stiamo affrontando i ristoratori sono stati costretti a dover eliminare tutto ciò che è cartaceo e spostarlo sul digitale
Sono state attivate tante piattaforme che permettono di digitalizzare il vostro menù e renderlo disponibile ai clienti solamente con una scansione del qr code.
Sono comode e a volte se ne trovano anche di gratuite, ma invece di mettere il menu su una piattaforma esterna mettessimo il menù sul nostro sito?
Con la possibilità di cambiare piatti e prezzi quando vogliamo senza necessariamente far intervenire un’altra persone?
Sarebbe molto meglio averlo a disposizione in versione sfogliabile o anche integrato nelle pagine del nostro sito di modo che quando un cliente arriva e visita il nostro locale on line ha anche la possibilità di leggere il menù e i prezzi ancora prima di trovarsi al tavolo.
Con l’utilizzo di wordpress si potrebbero poi integrare anche plugin che ti permettono di effettuare ordinazioni sia quando siete seduti al tavolo che in modalità take away, ci sono svariate possibilità che si possono attivare quindi ogni locale può scegliere di personalizzare il menù e la gestione degli ordini come preferisce.
Il sito web non è solo una “vetrina” , deve raccontare la storia del vostro brand quindi ricordatevi sempre di essere unici e originali ma soprattutto essere voi stessi e far capire al cliente che guarda il nostro sito quanto amore mettete nel vostro lavoro
mi piacciono molto i tuoi post, sono argomenti davvero interessanti per chi come me ha un’attività nella ristorazione
Grazie mille Carla! Mi fa piacere