Cosa fa un brand designer?
Qualche giorno fa, navigando in rete ho trovato il sito di un collega che vendeva loghi già pronti.
In pratica sceglievi tra le grafiche che aveva a catalogo, cambiavi il nome dell’attività e il colore…et voilà!
“Ecco il tuo nuovo logo, uguale a 100 là fuori!” Ottimo inizio per un’attività avere un logo che si confonde con quello del concorrente, vero?
Il logo non è un disegnino da mettere fuori dalla porta del tuo ufficio.
Il logo è parte integrante di una strategia in cui si definisce l’identità di marca, quella che chiamiamo spesso brand identity.
Il logo senza il brand non vale nulla.
Il telefono che hai in tasca quanto costa? 700€- 1000€?
Se non avesse avuto “quella mela” sul retro lo avresti pagato lo stesso, così tanto?
Ecco, “quella mela” non è solo un logo.
Quella mela è un insieme di valori, percezioni, promesse nelle quali un cliente si rispecchia.
Quella mela è un brand.
Quella mela senza un brand sarebbe stata solo una mela.
Ecco, il brand designer trasforma la percezione di un brand in immagine, logo e visual identity.
Visual identity e brand identity
sono la stessa cosa?
Spesso capita che i termini brand identity e visual identity vengano utilizzati come sinonimi, ma è sbagliato.
La brand identity o identità del brand è legata al messaggio che si vuole comunicare, a come vuole essere percepito.
Al suo interno troviamo tutti gli aspetti che vanno a identificare e differenziare il brand come
- i valori
- gli archetipi associati
- il brand positioning
- il tono di voce
- la verbal identity
- la visual identity
La visual identity invece, lo dice la parola stessa, è l’identità visiva del brand, è composta da tutti gli elementi che vanno ad identificare gli aspetti visual del brand come
- il logo
- i colori
- i set di icone
- i font
- lo stile grafico del sito o dei materiali btl, ecc..
La visual identity permette al brand di essere visto e percepito favorendo l’identificazione da parte del pubblico target.
Creare un logo senza avere una brand identity definita significa fare un lavoro a metà.
Come lavora un brand designer?
Ecco il mio metodo
Ho deciso di non creare nessun logo fine a se stesso, l’ho fatto in passato e non lo posso negare, ma adesso è il momento di dare un valore maggiore alla realizzazione del logo, come parte integrante del brand.
Ecco perché ho creato un metodo per aiutare i miei clienti nella realizzazione dell’immagine di brand.
Questo metodo nasce dai miei anni di esperienza, sia in agenzie di comunicazione, dove ho potuto apprendere come creare le strategie che portano un brand al successo, sia da libera professionista dove ho visto nascere e crescere piccoli brand creandone l’immagine.
Quando un cliente arriva da me e vuole realizzare l’immagine del suo brand la prima cosa che faccio è analizzare.
Prima con una telefonata conoscitiva e poi con un workbook che consegno al cliente.
Il workbook è un vero e proprio libro di esercizi che il cliente dovrà eseguire.
Le risposte a questi esercizi mi guideranno nella definizione dell’identità visiva e mi permetteranno di studiare personalità, target e valori.
Questi sono gli elementi che mi servono per creare l’immagine del brand, il logo, la visual identity, la grafica del sito web o del catalogo…
In conclusione…
Se hai bisogno di:
- un logo carino
- un logo che hai già in mente
- un logo simile a quello di…
Sei nel posto sbagliato.
Qui non si creano “solo loghi” ma si producono loghi legati all’identità di marca, loghi costruiti attraverso lo studio di valori e personalità del brand, si creano visual identity che parlano direttamente al target e che uniscono strategia e immagine.
Ciao io sono Silvia Pelucchi, brand e visual designer.

SILVIA PELUCCHI
Brand e Visual Designer | Creo e gestisco l’immagine per business ambiziosi e aziende che vogliono comunicare seriamente. Ti accompagno dal logo al sito web.
Seguimi su LinkedIn