IL LOGO CLONE: COSA FARE SE SCOPRI CHE IL TUO LOGO ESISTE GIÀ
Lanciare un brand è già un’impresa. Ma immagina di aver fatto tutto per bene: hai scelto il nome, il settore è promettente, hai il tuo bel sito web… e ovviamente hai un logo nuovo e una nuova visual identity.
Peccato che un giorno qualcuno ti scriva:
“Ehi, ma il tuo logo è identico a quello di un’azienda in Spagna!”
Apri Google, fai una ricerca e scopri che il tuo logo esiste già, usato da altre aziende, in più colori e declinazioni. Magari persino in un settore completamente diverso. Panico… la cosa che ti verrebbe da pensare è “mi hanno rubato il logo”… poi altri dubbi… Ma chi mi ha fatto il logo ha copiato? Il logo è stato preso da qualche sito? Devo cambiarlo subito o posso tenerlo?
Se sei in questa situazione, niente panico. In questo articolo ti spiego come capire se il tuo logo è copiato e soprattutto come risolvere il problema in modo intelligente e strategico.
Verifichiamo insieme
Intanto se sospetti o ti hanno fatto notare che il tuo logo non è originale, ecco alcuni trucchetti per verificarlo.
Fai una inversa su Google
Il metodo più veloce per capire se il tuo logo è già usato da altri è la ricerca inversa delle immagini.
Ecco come:
- vai su Google Immagini;
- clicca sull’icona della macchina fotografica (Ricerca tramite immagine);
- carica il file del tuo logo;
- guarda i risultati.
Se il tuo logo compare tra le immagini di siti stock o tra quelli di altre aziende, è probabile che non sia unico.
Controlla i siti di immagini stock
Alcuni “designer” scaricano loghi già pronti da siti di immagini stock, ci fanno qualche modifica e li spacciano per creazioni originali.
Vai su siti come:
- Freepik
- Shutterstock
- Adobe Stock
- iStock
e prova a cercare “logo design” o termini simili, alcuni di questi siti ti permettono anche di caricare un’immagine per verificare più velocemente se ci sono similitudini.
Se il tuo logo appare lì, significa che non è stato creato su misura per te, ma che è disponibile per chiunque.
Verifica i database dei marchi registrati
Se vuoi controllare se il logo è registrato da qualcun altro, puoi consultare questi database ufficiali:
- UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) – per l’Italia
- EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) – per l’Europa
- WIPO (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale) – per ricerche globali
Se il logo è registrato da un’altra azienda, potresti dover smettere di usarlo immediatamente per evitare problemi legali.
Hai scoperto che il tuo logo è copiato… e mò?
Se il tuo logo è troppo simile (o addirittura identico) ad altri, hai diverse opzioni per risolvere il problema.
-
Contatta chi ti ha fatto il logo
Se hai pagato un designer per il tuo logo e scopri che non è originale, la prima cosa da fare è parlarne con lui.
Chiedigli:
- Da dove proviene l’idea del logo?
- È stato creato da zero o usato un modello esistente?
- Ha fatto una ricerca per verificare che fosse unico?
Se la risposta non è convincente (o peggio, il designer sparisce), sappi che hai pagato per qualcosa che non ti appartiene veramente. Ma ormai il danno è fatto…
-
Se il logo non è registrato da altri: valuta un restyling
Se il logo non è stato registrato da altre aziende, potresti valutare un restyling per renderlo più unico.
Come?
- Variando il pittogramma
- Modificando i colori e il font
- Aggiungendo elementi distintivi che lo rendano riconoscibile
Un brand designer può aiutarti a mantenere una certa continuità con il logo attuale, ma evitando che sembri un copia-incolla di altri.
-
Se il logo è registrato da altri: consiglio… rifallo da zero
Se scopri che un’altra azienda ha già registrato il tuo logo, non puoi più usarlo. In questo caso l’unica soluzione è rifarlo completamente.
Potrebbe sembrare un problema, ma in realtà è un’opportunità per creare un’identità visiva più forte e distintiva.
E come fai a fidarti del prossimo brand designer che ti farà il logo?
Ora che hai capito il problema, ecco alcuni consigli per non ritrovarti più in questa situazione.
- Affidati a un brand designer professionista
Un professionista crea un logo personalizzato, progettato per il tuo brand e non preso da un sito di immagini stock.
- Evita i generatori di loghi online
Se un logo costa 10€, c’è un motivo. I generatori online riciclano gli stessi elementi per migliaia di utenti, quindi è molto probabile che il tuo logo non sia unico.
- Fai sempre una ricerca prima di approvare un logo
Anche se ti affidi a un designer, verifica sempre che il logo non esista già con una ricerca inversa su Google.
Un logo è molto più di un disegno: è la prima impressione che i clienti hanno del tuo brand. Se vuoi che la tua azienda abbia un’identità forte e riconoscibile, devi partire con una base solida.
Se hai bisogno di un logo fatto bene, originale e a prova di copia, sai già chi chiamare.

SILVIA PELUCCHI
Brand e Visual designer
Creo l’immagine migliore per business ambiziosi e aziende che vogliono comunicare seriamente.
Seguimi sul LinkedIn