Grafica aziendale senza stress: 6 consigli pratici per i marketing manager
Un vademecum specifico per i marketing manager, con consigli pratici per gestire la grafica dell’azienda. Sì, esattamente quella grafica che stressa e rallenta, può diventare una leva di marketing. Qui ti spiego come. Pronti? Via…
Paolo, marketing manager e il caos grafico
Oh Paolo, come ti capisco, il caos grafico per l’azienda è sempre dietro l’angolo…
Hai ragione, Paolo, sei stressato…Tu che lavori nel marketing aziendale, lo scenario ti sarà familiare: mille richieste operative, scadenze strette, pressioni commerciali e, in mezzo a tutto questo, anche la gestione della grafica.
Devi preparare il materiale per la fiera, la brochure per il nuovo prodotto, l’aggiornamento delle immagini del sito, il post urgente per il CEO che vuole annunciare qualcosa tra pochi minuti… E ovviamente tutto per ieri.
Io ti capisco, la gestione della grafica in azienda è diventata un collo di bottiglia e non perché mancano le idee, ma perché manca un sistema efficiente.
La buona notizia è che si può migliorare. E senza dover impazzire ogni volta.
Evitiamo almeno un po’ di stress pre-estivo, prendi nota!
Riduci il caos grafico in azienda seguendo 6 consigli pratici.
Costruisci una libreria grafica interna
Se ogni volta che devi produrre un visual devi cercare gli elementi grafici che ti servono, perdi un sacco di tempo ed è come partire ogni volta da zero.
Puoi ridurre i tempi di lavoro! Una brandboard in uno spazio dedicato, ti permette di avere gli elementi a portata di mano, aggiornati e organizzati. Sì, ogni elemento. Dal logo alle palette colori, dai font ufficiali a ogni singolo template. Tutto pronto, in un unico spazio.
In una realtà con cui ho lavorato, solo creando una libreria digitale accessibile al team marketing siamo riusciti a ridurre del 40% i tempi medi di produzione dei materiali. Hai letto bene, 40%.
Definisci regole semplici e chiare
Chiunque crei un contenuto grafico (interno o esterno) deve sapere quali regole seguire: uso corretto del logo, gerarchia dei titoli, stile fotografico da rispettare.
Le linee guida non devono essere romanzi di cento pagine.
Bastano poche e brevi regole pratiche per evitare che ogni materiale diventi un caso a sé.
Non improvvisare strumenti e fornitori
Alternare agenzie diverse, freelance vari o “amici che si arrangiano con Photoshop” produce solo confusione. Quando lavori con mani diverse e non coordinate, si vede. Noi designer siamo un po’ come artigiani… Si percepisce immediatamente se cambi spesso professionista. Meglio pochi referenti, affidabili e allineati, che conoscano bene le linee guida del brand, in modo da non doverli formare ogni volta da zero.
Crea template riutilizzabili
Brochure, slide di presentazione, post social: costruisci template personalizzati (e facili da adattare). Questo ti permette di risparmiare tempo senza risparmiare sulla qualità.
In un progetto per un centro medico ho creato un kit di template per le campagne social: il risultato? Più velocità nelle pubblicazioni, meno errori grafici, maggiore coerenza visiva. Eccolo qui
Pianifica in anticipo i bisogni grafici
Sì lo so Paolo, non puoi prevedere tutto, ma gli appuntamenti fissi li conosci a memoria…
Da anni sono sempre negli stessi periodi: fiere, convegni, presentazioni. Quindi pianificare i materiali principali almeno a trimestre, ti permette di non vivere sempre in emergenza.
Lavorare sempre sotto scadenza genera stress, errori e materiali di qualità pessima. Si sa, la fretta ci porta a perdere dettagli importanti.
Scegli come supporto grafico una persona che capisca e conosca la tua realtà
Lavorare con un brand designer che conosce le dinamiche aziendali ti permette di avere un supporto rapido, flessibile e soprattutto anticipatorio.
Non serve spiegare mille volte le stesse cose perché il designer conosce il brand, lo stile grafico, la sua comunicazione e, di conseguenza, è più reattivo e veloce. Non serve rincorrere le scadenze.
Con una risorsa che conosce bene il brand, la grafica aziendale diventa una leva di marketing, non un peso che poi tocca gestire a te… Ti risuona, vero?
E ora, Paolo… mi dirai “Sì Silvia, tutto chiaro, ma come puoi aiutarmi a semplificare la gestione grafica in azienda?”
Il mio lavoro come brand designer è pensato proprio per realtà marketing come la tua.
Attraverso la creazione di sistemi grafici scalabili e semplici da applicare, posso alleggerire il carico operativo interno e aiutarti a prevenire problemi anziché rincorrerli.
Perché lavorare sulla grafica aziendale non deve essere fonte di stress, ma deve diventare un motore turbo del tuo lavoro quotidiano.
Daje Pà… chiamami che ci facciamo una chiacchierata.

SILVIA PELUCCHI
Brand e Visual designer
Creo l’immagine migliore per business ambiziosi e aziende che vogliono comunicare seriamente.
Seguimi sul LinkedIn