Il logo senza brand: un errore da evitare

C’era una volta in un supermercato lontano, lontano, un barattolo di latta con dei pomodori pelati disegnati sopra.

Ogni giorno tutte le signore del villaggio entravano e, a colpo sicuro, andavano a prendere quel barattolo per preparare il pranzo per il loro maritino.

Il titolare dell’azienda dei pelati era felice, solo lui aveva avuto l’idea di vendere pelati in scatola e ora era leader del settore.

E vissero tutti felici e a pancia piena.

 

Ti piacerebbe se fosse ancora così vero?
Se ci fossi solo tu a vendere il tuo servizio o il tuo prodotto.

Purtroppo non è più così, il mercato è saturo di qualsiasi prodotto o servizio tu stia cercando, ma anche di prodotti di cui non hai ancora bisogno.

Tu lo compreresti mai un auto a 160.000 euro?
Se però ti dico che è una Tesla allora cambia la faccenda, eh!

Il telefono che hai in mano quanto costa?
700€- 1000€?

Sai perché? Tu stai pagando l’icona della mela che c’è dietro al tuo telefono.

Questo si chiama Brand.

Il solito errore

Di solito non si compra la Tesla perché non si vuole inquinare, si compra il brand Tesla perché si vuole essere guardati.

L’iPhone viene principalmente comprato non per telefonare, si compra Apple perché è uno status symbol.

C’è un’enorme differenza tra progettare un brand e progettare un logo. Quante volte mi sono trovata a progettare un logo “fine a sé stesso”? Quel logo che deve “solo” rappresentare la “fabbrichetta”.

Quando mi chiedono un logo e non c’è uno studio di brand, io lo propongo al cliente: la risposta più in voga? “No ma io voglio solo il logo, non mi interessa creare il brand”

Ed ecco l’errore che commettono in tantissimi. Sai perché? Perché lavorare sul brand purtroppo è visto ancora come una perdita di tempo.

Tutti vogliono tutto subito: risultati subito, vendite subito.

Allora si investe in acquisti di liste mail per mandare newsletter spam.

Si fanno adWords.

Si mandano offerte.

Si fanno sponsorizzate sui social.

Ma tu chi sei?

Perché devo comprare da te?

È questo che si chiede chi non ti conosce ancora.

Investire nel brand

Investire nella creazione di un brand non è una perdita di tempo perché serve a posizionare l’azienda e ad andare oltre alla competizione sul prezzo.

Ti permetterà di posizionarti nel tuo settore in maniera corretta, in modo da vendere senza (quasi) fare nulla!

Non solo. Sono cambiate le abitudini di acquisto. Il consumatore acquista seguendo le sensazioni, le emozioni.

Si vende una relazione non più solo un barattolo di latta con dei pelati all’interno.

Ecco perché si parla di brand.

Il brand è l’insieme delle caratteristiche visive e verbali che definiscono la tua tua impresa.

Per far conoscere un brand serve parlare al pubblico dei tuoi valori, delle tue promesse, di come il tuo prodotto farà sentire il consumatore.

Questo è il brand.

Il valore del tuo brand

Quando propongo lo studio del brand e, successivamente, la progettazione dell’identità visiva non ci guadagno io, ci guadagni tu.

Prima di chiedermi “quanto costa un logo?” Rispondi alla mia domanda: che valore vuoi dare al tuo progetto?

Vuoi essere un disegnino senza anima
o vuoi essere una mela
che fa alzare il prezzo del tuo prodotto?

Opero in tutta la Brianza, principalmente tra Lomagna, Merate e Monza. Ma lavoro anche su Milano, Bergamo, Lecco e Como e su tutto il territorio.

    [recaptcha]

    Ogni 15 del mese, dopo pranzo, ti scrivo una mail
    Ti parlo di brand design, visual design, siti web e comunicazione fatta bene.
    Ah, è gratis.