Branding: cosa significa e perché è importante per un’azienda?

Il restyling grafico dei vecchi materiali non è solo una questione estetica, ma una necessità strategica. Siediti, posa la brochure impolverata e ti dirò cosa fare per trasformare i tuoi vecchi materiali pubblicitari in strumenti efficaci di comunicazione.

Perché io la vedo, sai? È lì nel cassetto, sotto ai bigliettini da visita e alle buste da lettera…

La guardi e pensi a quando è stata fatta, l’emozione di quando l’hai presa in mano per la prima volta… era la tua bambina, bellissima… tre ante, stampata su una bella patinata lucida di grammatura pesante… era gennaio del 1999.

Direi che è il momento di affrontare una dura verità: la tua brochure che racconta la tua azienda non sta più facendo il suo lavoro. Il mondo è cambiato, i tuoi clienti sono cambiati e, probabilmente, anche la tua azienda. La Paola che è nella foto mentre è al centralino ora è in pensione e si gode i nipotini… che ne dici… perché continuare a comunicare con strumenti che non rappresentano più chi sei?

Ecco, allora parliamo di restyling grafico.

Il problema con i vecchi materiali: sono fuori tempo massimo

La tua brochure del 1999 potrebbe avere ancora un certo fascino nostalgico per te, ma per i tuoi clienti è come vedere un cellulare a conchiglia in un mondo di smartphone. I gusti visivi, i trend di design e persino le aspettative dei consumatori si evolvono.

Cambiare l’aspetto dei tuoi materiali non è solo per “fare bella figura”. Un design aggiornato comunica che la tua azienda è attuale e attenta ai dettagli. Inoltre, una grafica moderna è più efficace nel catturare l’attenzione e trasmettere il messaggio.

Immagina di ricevere due brochure da due aziende concorrenti. Una ha un design fresco, immagini di alta qualità e un layout pulito. L’altra sembra uscita da una fotocopiatrice anni ’90. Quale sceglieresti?

Come capire se è ora di un restyling

Spesso ci si affeziona ai propri materiali pubblicitari, ma la realtà è che il mondo va avanti, e così anche le aspettative dei tuoi clienti diventano diverse.

Come capire, quindi, che è arrivato il momento di aggiornare catalogo, brochure e company profile?

Ecco alcuni segnali davanti ai quali devi ammettere che è ora:

  • il design sembra vintage: se i tuoi materiali gridano “anni 2000” o utilizzano elementi di design che ormai sembrano superati (come clipart o font troppo decorativi), è il momento di intervenire.
  • Non rispecchiano più chi sei: la tua azienda si è evoluta, hai cambiato la tua offerta o aggiornato il tuo logo e i tuoi colori aziendali, cambiato dipendenti, cambiato la facciata e l’arredamento interno, ma i materiali pubblicitari sono rimasti nel passato. Questo crea confusione nei tuoi clienti e minaccia la credibilità.
  • Non attirano più l’attenzione: se i clienti sembrano ignorare i tuoi pdf con le offerte o le brochure, probabilmente è perché non si distinguono nel mare di comunicazioni visive che arrivano quotidianamente.
  • Non sono ottimizzati per i formati moderni: materiali pensati per un’epoca analogica possono risultare difficili da adattare al digitale. Ad esempio, un catalogo progettato per la stampa potrebbe essere poco leggibile o formattato male, quando visualizzato su uno smartphone.

Prova a fare un confronto diretto con i materiali dei tuoi concorrenti o mostrare i tuoi a un tuo cliente fidato, chiedendo un feedback sincero. Chiediti: questi materiali trasmettono ancora l’essenza del mio brand? Rispondono alle aspettative dei miei clienti attuali? Se la risposta è no, è ora di fare qualcosa.

Cosa fare: i passi per un restyling grafico efficace

Hai deciso di aggiornare i tuoi materiali (evviva!) ecco come procediamo:

Parti dalla tua brand identity

Prima di toccare qualsiasi elemento grafico, assicurati che la tua brand identity sia chiara. Colori, font, stile visivo: tutto deve essere coerente con il messaggio che vuoi comunicare. Se non sei convinto allora parti da lì, dalla tua brand identity.

Aggiorna i contenuti

Non ha senso avere una grafica moderna se i testi sono del 15-18 con le tipiche frasi “leader del settore” e “team giovane e dinamico”… se i contenuti non rispecchiano la tua attuale offerta rifalli! Rivedi le informazioni, elimina dettagli inutili e assicurati che il linguaggio sia chiaro e diretto.

Potresti essere tentato di chiedere alla Patrizia del marketing di fare tutto, ma un designer professionista ha l’esperienza necessaria per creare un equilibrio tra bello e funzionale. Pensaci!

Non si tratta solo di “fare un catalogo bello”, ma di trasmettere il tuo messaggio in modo chiaro, efficace e coerente. Un occhio esperto può evitare errori che a te o alla Patrizia potrebbero sfuggire. Ricorda che ogni dettaglio deve lavorare per il tuo brand.



Scegli un design pulito e moderno

Less is more, soprattutto nel design. Opta per un layout che metta in evidenza le informazioni chiave e utilizza immagini di alta qualità.

Un catalogo pieno di tabelle complesse e diagrammi confusi non serve a nulla… semplifica il layout e utilizza icone moderne per rappresentare i dati. Il risultato? Un catalogo più leggibile e professionale.

Se aggiorni i materiali stampati, assicurati che siano coerenti con la tua presenza online. I clienti non fanno distinzione: per loro, il tuo sito web, i tuoi social e le tue brochure sono parte dello stesso brand.

E per la centesima volta, lascia stare la Patrizia

Il design grafico non è un fai-da-te. Un professionista può aiutarti a creare materiali che non solo siano belli, ma che funzionino davvero.

Il restyling grafico non è un lusso, è un investimento. Materiali datati possono danneggiare la percezione del tuo brand, mentre una grafica moderna e professionale può fare la differenza tra un cliente perso e uno conquistato.

Se pensi che i tuoi materiali pubblicitari abbiano bisogno di una rinfrescata, non aspettare ancora dieci anni.

Contattami e trasformiamo la tua vecchia brochure impolverata in uno strumento strategico di vendita.

    SILVIA PELUCCHI

    Brand e Visual designer
    Creo l’immagine migliore per business ambiziosi e aziende che vogliono comunicare seriamente.

    Seguimi sul LinkedIn