Creare un logo professionale:
quello che devi sapere

Parliamoci chiaro: un logo professionale non può costare 100 euro. Considera che si tratta del simbolo che rappresenta il tuo brand, che parla al tuo pubblico e che ha un impatto diretto sulla tua attività… Lo so che vuoi sapere il costo di un logo professionale.

Prima di parlare di prezzi, però, facciamo un passo indietro. Perché è il momento di cambiare prospettiva.

La maggior parte delle volte si crede che il logo sia solo un simbolo da mettere sul profilo social o sul biglietto da visita, quando in realtà il logo è proprio il cuore della tua brand identity.

Partiamo dal concetto che un logo non è solo un’immagine che fa pensare “oh ma che bello”.

È il primo punto di contatto con i tuoi clienti, il segno distintivo che racconta chi sei, cosa fai e perché dovrebbero sceglierti.

Come vedi, il tuo logo parla. Parla al tuo pubblico, che tu sia un brand low cost o luxury, e sarà proprio il modo in cui verrà costruito a comunicarne il valore.

Quando pensi al logo, immagina un messaggio visivo potente, capace di trasmettere valori, emozioni e personalità in un istante.

Ma come deve essere un logo fatto bene?

  • Memorabile: perché deve rimanere impresso nella mente del tuo pubblico. Se copi il logo del tuo concorrente o lo fai in un sito di loghi free, il tuo sarà solo una copia e potresti essere facilmente scambiato per un altro brand.
  • Semplice ma strategico: non basta che sia bello, deve funzionare. Non devi fare il sondaggio sul gruppo Whatsapp della famiglia per far vedere se il logo piace… il logo deve funzionare, non deve piacere a tutti per forza, i gusti sono soggettivi.
  • Versatile: deve essere perfetto su ogni supporto, dai biglietti da visita alle insegne. Non te ne fai nulla di un logo a 72 dpi che non può essere ridimensionato per una pubblicità su un camion vela… non ti serve un logo che non puoi usare con sfondo trasparente.
  • Rappresentativo: deve raccontare il tuo brand e i suoi valori. Attenzione, non deve rappresentare precisamente quello che fai, eh – abbi pazienza, sono stanca di vedere loghi di agenzie immobiliari con la casetta!

E qui arriva la prima verità: tutto questo non si improvvisa.

Per fare questo e consegnarti un logo che funzioni non parto da un disegnino scarabocchiato su un block note, ma devo partire da un processo strategico, fatto di analisi, ricerca e tecnica.

E, come ti dicevo prima, questo non può costare 100 €.

Ok Silvia, ma quanto costa creare un logo professionale?

Un logo fatto da un brand designer parte da 900 euro e può salire in base alla complessità del progetto e ai servizi inclusi. So cosa stai pensando: “Ehhh, ma signur…perché costa così tanto?”.

Stai lì che te lo spiego subito.

  1. Dietro c’è dietro una strategia

Creare un logo non significa prendere carta e matita e buttare giù un’idea a caso. Due linee e due cerchi che si incrociano, il simbolo del tuo settore.

Si parte sempre da un’analisi approfondita. Chi sei, quali sono i tuoi valori, la personalità del tuo brand, chi è il tuo pubblico, cosa vuoi comunicare, come vuoi essere percepito. Questa fase richiede tempo e competenze specifiche, perché ogni dettaglio – dalla palette colore ai font scelti – deve essere allineato alla tua identità.

  1. È unico e personalizzato

Un logo professionale non è un’immagine stock, ma un design esclusivo, cucito su misura per il tuo brand. Ogni elemento è studiato per rappresentarti al meglio, senza scopiazzature o soluzioni generiche.

  1. È versatile e pronto per tutto

Un logo professionale ti viene consegnato in formati diversi, perfetti per ogni tipo di utilizzo. Ecco cosa intendo:

  • Formato vettoriale: ingrandisci quanto vuoi, senza perdere qualità. Ideale per cartelloni pubblicitari o insegne.
  • Bianco e nero: perfetto per serigrafie, stampe su gadget o materiali ufficiali.
  • Formati social: ogni piattaforma ha le sue regole. Il tuo logo sarà pronto per essere usato ovunque, dai post di Instagram al profilo LinkedIn.

(In pratica, ti do un logo che puoi usare ovunque, senza perdere un colpo).

  1. C’è anche il manuale d’uso

Con il logo, ti consegno anche una guida pratica che ti spiega come usare il tuo logo nel modo giusto. Ti racconto come è stato costruito, il concetto dal quale è nato, ti spiego come utilizzarlo, dal rispetto degli spazi ai colori consentiti, fino alle applicazioni su materiali online e offline.

Insomma, ti aiuto a mantenere coerenza e professionalità in tutte le tue comunicazioni.

Cosa succede se decido di non investire in un logo e una visual identity?

Stai pensando ancora che non sia necessario un logo professionale? Bene, ecco cosa potrebbe succedere:

Rimani anonimo

Senza un logo, il tuo brand non si distingue. Sei uno tra tanti, facilmente dimenticabile. Il tuo pubblico ti confonderà con la concorrenza e faticherà a ricordarsi di te.

Comunicazione a caso

Ogni volta che creerai un post, un volantino o una brochure, dovrai improvvisare. Colori diversi, font non coerenti e il risultato sarà una comunicazione che trasmette disorganizzazione. Il messaggio? Poca professionalità: un potenziale cliente ti potrebbe scartare a priori.

Perdita di fiducia

Un logo fatto “in casa” non trasmette credibilità. I clienti potrebbero pensare che il tuo business non sia serio o affidabile, alla fine se sei tu il primo a non dare cura a questi dettagli, “che cura potrebbe avere del miei dettagli?” – potrebbe pensare. Un logo professionale, invece, comunica che stai investendo nella tua immagine e che sei pronto a competere.

Niente scalabilità

Se il tuo logo non è versatile, non potrai adattarlo a nuovi supporti. Ogni passo in avanti – come stampare gadget, creare campagne pubblicitarie, stampare cartelloni per le fiere, serigrafare il logo sulle divise aziendali o aggiornare il sito diventa complicato.

Mancanza di crescita

Un brand senza una visual identity chiara fatica a crescere. I clienti non si sentono connessi e ogni tua comunicazione sembra un tentativo improvvisato di farti notare. Risultato? Perdi opportunità. Quindi… il tuo brand potrebbe non durare molto.

Mettiti in testa sta roba… Il logo non è una spesa, ma un investimento.

Non è un costo da minimizzare, ma uno step strategico: è il primo passo per costruire una brand identity solida e riconoscibile.

Se decidi di investire in un logo e in una visual identity, stai costruendo le fondamenta del tuo brand. E, fidati, quelle fondamenta faranno la differenza nel lungo termine.

Ora sei d’accordo con me che un logo non può costare 500 €?

Perché dietro c’è un processo che richiede competenza e attenzione ai dettagli. È uno strumento potente, che parla per te, che ti rappresenta e che ti aiuta a farti ricordare.

Investire in un logo significa prendere sul serio il tuo brand e il tuo pubblico. E se vuoi fare branding come si deve, il logo è il punto di partenza.

Ora hai due scelte, il fai da te con possibilità di fare un enorme buco nell’acqua o scrivermi qui sotto e iniziare a fare sul serio!

Che ne dici? Dai poco valore al tuo brand o mi scrivi una mail?

    Che ne dici, sono la persona giusta per il tuo progetto?

    Prenota una chiamata

    Scrivimi su whasapp

    SILVIA PELUCCHI

    Brand e Visual designer
    Creo l’immagine migliore per business ambiziosi e aziende che vogliono comunicare seriamente.

    Seguimi sul LinkedIn